News
n°12 - 10.02.09
Si è
appena aperta la stagione della progettazione sul POR ed io mi affretto ad
aggiornarvi sinteticamente sullo stato dei lavori in corso nell'Agorà.
Devo comunque subito ringraziare quei pochi - che poi tanto pochi non sono,
almeno 4-5 persone per ognuno dei 4 problemi affrontati - che stanno
contribuendo, e sempre in modo appassionato e volontario, allo sviluppo delle
varie soluzioni (li conoscerete, se come spero ci sarete anche voi, alla
presentazione dei risultati, da segnare subito in agenda: giovedì 19 febbraio a Novolab). Il contributo ora richiesto è
infatti molto più tecnico, ci vuole una certa attenzione e parecchio tempo da
investire: tutti i problemi sono ormai in fase 3 (la "scelta") o sono
già entrati da tempo in una fase 2 avanzata (lo "sviluppo").
Gli appuntamenti si susseguono ma siamo ormai alle battute finali, ecco gli
ultimi incontri previsti per questa settimana:
- su "Competenze e processi", mercoledì 11 febbraio presso
Novolab,
Via Torelli 2, ore 15.00/17.00.
- su "Regole del sistema", giovedì
12 febbraio presso Studio Méta, Via dell'Oriuolo
19, ore 15.00/17.00.
Come al solito il forum su Trio vi tiene aggiornati sullo stato dei
lavori in corso ed è aperto a tutti quelli che vogliono contribuire a distanza.
Come AIF Toscana abbiamo anche organizzato l'appuntamento "Professione Formatore" che si terrà giovedì 19 febbraio (dalle
12.00 alle 14.00, a Novolab)
per offrire una finestra sul mercato del lavoro nel settore della Formazione ai
giovani universitari. L'evento era già stato programmato nell'AifBook 2009 che sta per essere distribuito in migliaia di
copie in tutt'Italia (e per chi vive in quest'associazione, segnalo anche le
prossime elezioni nazionali per il rinnovo del direttivo a marzo).
A seguire, dalle 14.30 alle 17.00, siete
invece tutti invitati ad analizzare i risultati prodotti sui vari problemi
affrontati in questi ultimi mesi (solo sul tema delle regole ci sarà ancora un w.i.p., sempre secondo il programma già pianificato, tutti
gli altri lavori saranno per quella data ormai conclusi).
La comunità di esperti che quindi si riunisce chiudendo anche idealmente il
ciclo aperto ai primi di novembre in via del Parione con la definizione delle 4 problematiche,
per valutare insieme la qualità delle soluzioni prospettate e le eventuali
prospettive di sviluppo. Una doverosa restituzione dei risultati del'Agorà (per
chi ci conosce poco, preparatevi: ci sono tanti file excel
interessanti, dal glossario, al database, alla mappa, fino all'albero della
qualità) che comunque saranno sempre a disposizione di tutti sulla piattaforma
Trio (ma se il 19 non ci siete, non venite poi a chiederci come funzionano !).
Assolutamente da non mancare !
Per un processo partecipativo che conclude - e spero in modo soddisfacente
anche per voi (io almeno, non mi sono solo appassionato ma mi sono anche molto
divertito !) - il proprio ciclo di brainstorming, altri se ne potrebbero presto
aprire.
Sto pensando ad esempio all'interessante sperimentazione delle modalità di
affidamento tramite procedura di appalto lanciata dalla Regione lo scorso 30 gennaio (entro il 20 febbraio è attesa la
manifestazione di interesse da parte delle agenzie sul sito Formez).
Ma devo dire che sono rimasto anche molto colpito, sperando di non far torto a
nessuno, da quanto si sta facendo in qualche provincia come a Pistoia dove, nell'ambito di un processo di
programmazione veramente integrato e partecipato con tutto il contesto locale,
stanno muovendo i primi passi i cosidetti PIC,
Progetti Integrati di Comparto, degli strumenti di ricercAzione
in cui partecipazione e formazione si integrano fortemente tra loro attraverso
la progettazione condivisa territoriale.
E non dimentico le tante cose già in cantiere, qui richiamo solo degli appunti
di qualche news precedente e sempre di attualità per quello che affronteremo nei
prossimi mesi:
- catalogo dell'offerta formativa
personalizzata (vi ricordo: è quello che serve per i voucher) prorogato di 6
mesi (delibera 1044 del 9.12.08),
- data base regionale degli operatori del sistema formativo toscano (ultimi
decreti di aggiornamento degli elenchi dei soggetti ammissibili),
- sistema regionale delle competenze (a regime dal 1° luglio, sempre secondo le
ultime info raccolte ma comunque in attesa di ulteriori conferme),
- sistema regionale di accreditamento, la 968 con le ultime modifiche
di dicembre per le scuole e le università (con domande di accreditamento da
presentare a marzo 2009).
Tra gli
appuntamenti per i prossimi giorni vi segnalo invece il 16 febbraio 2009, ore 9.00 Firenze, Auditorium del Consiglio
Regionale, seminario di presentazione del progetto Wi.Mi. (Wide Minds - Menti
Aperte - L'aspetto umano dell'apprendimento digitale), al quale sono invitati i
docenti delle scuole toscane di ogni ordine e grado.
E qui vi lascio ai vostri progetti, rinviandovi alla prossima news per
un'analisi dettagliata delle soluzioni prodotte dall'Agorà (ultima nota:
qualcuno critica perchè l'Agorà si riunisce quasi
sempre a Firenze, in realtà lo facciamo anche in altre sedi molto volentieri, è
chiaro che la location è in funzione della maggioranza degli interessati ... ed
allora lancio qui un'ultima idea: replicare il 19 pomeriggio presso altre
province ? noi siamo pronti, attendo le vostre disponibilità !).
A presto, Luigi Taccone
coordinatore gdl AIF FP
_____________________________
Per chi si è perso le puntate precedenti:
news 11 - 25.01.09
news
10 - 13.01.09
news
9 - 22.12.08
news
8 - 08.12.08
news
7 - 19.11.08
news
6 - 16.11.08
news
5 - 07.11.08
news
4 - 25.10.08
news
3 - 04.10.08
news 2
- 13.09.08
news 1
- 21.07.08